Baccalà alla vicentina

Baccalà alla vicentina
stoccafisso, latte fresco pastorizzato, olio di oliva, olio di semi di girasole, cipolla, prezzemolo, farina di grano tenero tipo “00”, formaggio grana padano (latte,sale,caglio,lisozima da uovo), filetti di acciuga, pepe.
Confezioni a peso fisso da 1000g e da 300g.
Baccalà mantecato

Baccalà mantecato
Stoccafisso, olio di semi di girasole, latte fresco pastorizzato, sale, pepe.
Confezioni a peso fisso da 1000g e da 300g.
Baccalà in insalata

Baccalà in insalata
stoccafisso, olio di semi di girasole, prezzemolo, sale, pepe.
Confezioni da 1000g.
Il baccalà
Il baccalà è merluzzo conservato sotto sale e, in seguito, essiccato naturalmente o artificialmente. Il baccalà si differenzia dallo stoccafisso che invece richiede solo un lungo periodo di essiccamento senza aggiunta di sale.
Curiosità
Il nome “baccalà” ha origine dal termine fiammingo “kabeljaw” che significa “bastone di pesce”, con evidente riferimento alla sua durezza quando completamente essiccatoQuando nel 1432 il nobile commerciante veneziano Pietro Querini naufragò sulle coste delle Isole Lofoten, non aveva idea che stava per fare una fondamentale scoperta gastronomica.
Lo stoccafisso infatti fu una vera rivelazione che Querini e i suoi uomini portarono in Italia, ma la prima vera importazione di stoccafisso risale al 1500, diffondendosi soprattutto presso il popolo che con questo strano alimento, peraltro molto pratico e duraturo, e a quei tempi anche economico, poteva obbedire senza troppi problemi alle restrizioni dei giorni di magro imposte dal Concilio di Trento.
Una tra le regioni dove si è più diffuso lo stoccafisso è sicuramente il Veneto, dove ci sono anche le ricette forse più significative, come il baccalà mantecato alla veneziana e il baccalà alla vicentina, rigidamente codificato dalla Confraternita del Baccalà che ha sede a Sandrigo (VI). Il baccalà è un cibo sostanzioso, ricco di proteine, di sali minerali, (fosforo, calcio, jodio e ferro), con pochi grassi e calorie. Per questo il baccalà è indicato nelle diete ipocaloriche se consumato al naturale. Il baccalà è anche adatto a realizzare un piano alimentare equilibrato per chi non necessita di particolari restrizioni caloriche o per lo sportivo che ricerca un alimento dall’alto contenuto proteico. Il baccalà ha pochi grassi e quelli che ha sono anche molto utili. Si tratta dei famosi OMEGA3, preziosi acidi grassi polinsaturi che aiutano a controllare la pressione sanguigna e ostacolano l’accumulo di sostanze grasse nelle arterie (addirittura contribuiscono ad abbassare il tasso del colesterolo nel sangue).Mozzarella in carrozza con prosciutto

Mozzarella in carrozza con prosciutto
Pan toast, formaggio a pasta filata (latte, sale, caglio, fermenti lattici), prosciutto cotto, latte fresco pastorizzato, farina di grano tenero tipo “00”, uova, lievito, sale.
Confezione a peso da 9 pezzi.
Abbiamo anche la versione con i filetti d’acciuga al posto del prosciutto.
Confezioni a peso variabile da 1000g.
Comments are closed.